Competenze dell’Ufficio I (connesse alle funzioni e ai compiti previsti all’art. 2 del D.M. n. 913 del 18.12.2014):
a) supporto all'organizzazione del personale per obiettivi e progetti trasversali agli Uffici dell’USR, tramite Ordini di servizio del Direttore generale, anche al fine dello smaltimento del lavoro arretrato in materia di esecuzione di sentenze di condanna e di pratiche anti subentro;
b) direttive ai Dirigenti per l’adozione di decreti unici di esecuzione delle sentenze di condanna che assicurino il controllo successivo di tutte le fasi di esecuzione, sia amministrative che contabili, al fine di evitare futuri ritardi e aggravi di spese;
c) coordinamento, d’intesa con l’Avvocatura dello Stato, degli Uffici territoriali per l’attività di difesa e costituzione in giudizio dell’Ufficio Scolastico Regionale attraverso la raccolta e la condivisione di modelli di difesa in giudizio per il contenzioso seriale;
d) Rapporti con il sistema informativo, gestione delle risorse tecnologiche e del sito web;
e) direttive al personale sulla gestione della casella di posta elettronica certificata, sull’utilizzo condiviso delle risorse tecnologiche per la gestione documentale tramite il protocollo informatico e per la trasmissione telematica degli atti alle cancellerie dei Tribunali;
f) funzioni di Dirigente responsabile della Struttura per i procedimenti disciplinari nei confronti del Personale NON dirigente del Comparto Funzioni Centrali in servizio presso gli Uffici della Direzione regionale;
g) sostituzione del Direttore generale titolare dell’U.P.D. nelle audizioni e gestione dei procedimenti disciplinari nei confronti del Personale docente, educativo e ATA e dei Dirigenti dell’Area dell’Istruzione e della Ricerca in servizio presso le scuole statali di ogni ordine e grado della regione Friuli Venezia Giulia;
h) circolari ai Dirigenti scolastici sulla trattazione dei procedimenti disciplinari di loro competenza, sulle modalità per richiedere correttamente visite ispettive e comunicare all’UPD fatti già adeguatamente istruiti;
i) tempestiva richiesta di fondi al Ministero;
j) tempestivo riparto dei fondi tra gli Uffici per il pagamento dei compensi accessori e del lavoro straordinario;
k) emissione degli ordini di impegno e degli ordini di pagamento a carico dei piani gestionali dei capitoli affidati all’USR FVG;
l) riparto e pagamento dei contributi alle scuole paritarie;
m) conclusione tempestiva della Contrattazione di sede per premi e trattamenti economici correlati alla performance del personale; liquidazione entro un mese dei compensi accessori annuali e per il lavoro straordinario;
n) programmazione annuale, quale Dirigente responsabile degli acquisti, delle forniture di beni, servizi, consumi, buoni pasto, pubblicazioni, e altre necessità di funzionamento, per gli Uffici della Direzione regionale nei limiti dei fondi di bilancio;
o) controllo sugli acquisti in economia affinché relativi contratti siano conclusi previa indagine di mercato anche per il ricorso al mercato elettronico in assenza delle convenzioni Consip;
p) controllo sulle attività di economato, scritture inventariali, conto giudiziale, logistica e infrastrutture della Direzione generale, tramite coordinamento del consegnatario unico e degli addetti al protocollo informatico e ai servizi ausiliari;
q) convocazione delle riunioni periodiche della Commissione per lo scarto degli atti d’archivio ed emanazione di direttive al personale per la dematerializzazione degli archivi;
r) rinnovo degli incarichi di RSPP e del Medico competente e coordinamento, in qualità di Preposto;
s) gestione dei concorsi e delle progressioni economiche del personale ministeriale;
t) gestione della RILP di tutto il personale in servizio negli Uffici della Direzione generale in raccordo con i Dirigenti che autorizzano le relative assenze;
u) circolari ai Dirigenti per coordinare la gestione delle assenze del personale del comparto Funzioni Centrali e la valutazione della performance;
v) conto annuale e conto economico;
w) supporto alla gestione amministrativa dei candidati privatisti agli esami di Stato con la collaborazione del Coordinatore dei Dirigenti tecnici;
x) attuazione delle misure di trasparenza definite nel Piano Triennale della Prevenzione della corruzione e per la trasparenza del Ministero dell’Istruzione.