Equipe FriuliVeneziaGiulia
Studenti con visori
Studenti con visori
Studenti con visori
Studenti con visori
Studenti con visori
Reti
Reti
Reti
Reti
Reti
EFT FVG 2
EFT FVG 2
EFT FVG 2
EFT FVG 2
EFT FVG 2
EFT Friuli 25-26 (2)
EFT Friuli 25-26 (2)
EFT Friuli 25-26 (2)
EFT Friuli 25-26 (2)
EFT Friuli 25-26 (2)
loghi-uniti

 

 

Équipe Formativa territoriale

Unità di missione PNRR - Ministero dell'Istruzione e del Merito

EFT Friuli 25-26 (1)

Chi siamo

Coordinatore Regionale in posizione di comando:
(Decreto Direttoriale n.14110 del 29 agosto 2025)

Prof.ssa Maria Angela Paradiso 

Docenti in posizione di esonero dall’esercizio delle attività didattiche:
(Decreto Direttoriale n. 72 del 13 agosto 2025)

Prof. Andrea Tirelli, ISIS Malignani - Udine 

Prof. Giovanni Moras, Liceo Scientifico Statale "M. Grigoletti" - Pordenone (PN) 

 

Che cosa sono le équipe formative territoriali

Le Équipe formative territoriali sono state istituite (legge 30 dicembre 2018, n.145, art.1, comma 725), a partire dall’a.s. 2019/2020, per garantire la diffusione di azioni legate al PNSD, nonché promuovere azioni di formazione del personale docente.

Le funzioni delle Équipe formative territoriali sono state integrate ed ampliate dall’art. 47, comma 1 del D.L. 30 aprile 2022, n. 36 "Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)", convertito con modificazioni dalla L. 29 giugno 2022, n. 79, il quale ha attribuito alle Équipe uno specifico ruolo in ambito alle misure per l’attuazione del PNRR.

Con l’art. 23, comma 1, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito, con modificazioni, in legge 21 aprile 2023, n. 41, a seguito di specifica procedura selettiva, al fine di potenziare le azioni di supporto alle istituzioni scolastiche per l’attuazione delle azioni legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (di cui al precedente art. 47, comma 1, del D.L. n. 36/2022), nonché per promuovere azioni di formazione del personale docente e di potenziamento delle competenze degli studenti, il Ministero dell’Istruzione e del Merito individua le équipe formative territoriali, per gli anni scolastici 2023/2024 e 2024/2025.

Ai sensi dell’art. 1, comma 725, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, modificato dall’art. 5, comma 4, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2025, n. 15, è indetta una procedura selettiva pubblica mediante comparazione per titoli, esperienze professionali e colloquio, finalizzata a individuare le équipe formative territoriali formative per l’anno scolastico 2025-2026.

L’Unità di missione per il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), con Avviso pubblico del 27 giugno 2025 prot. n. 110913 (file .zip 732 KB), ha indetto una procedura selettiva, finalizzata a individuare, per l’anno scolastico 2025-2026, un numero massimo di venti docenti da porre in posizione di comando presso gli Uffici scolastici regionali e presso l’Amministrazione centrale – Unità di missione per il PNRR e un numero massimo di cento docenti da porre in posizione di esonero dall’esercizio delle attività didattiche per la costituzione delle équipe formative territoriali, in breve EFT.

Le attività delle équipe formative territoriali sono finalizzate a garantire il supporto per l’attuazione delle azioni del PNRR connesse con l’innovazione didattica e digitale a tutte le istituzioni scolastiche del territorio della regione e a promuovere azioni di formazione del personale docente sulla didattica digitale e sulle metodologie didattiche innovative.

Tali attività sono coordinate e monitorate dall’Unità di missione per il PNRR, anche in collaborazione con i rispettivi Uffici scolastici regionali, al fine di garantire una efficace azione sul territorio per il raggiungimento di target e milestone del PNRR.

 

Le macroaree di intervento su cui l’équipe svolge le proprie azioni sono riconducibili, come indicato dal Ministero dell’Istruzione e del merito, a quattro tipologie:

 

Sostegno e accompagnamento

Area 1. Sostegno e accompagnamento all’interno delle istituzioni scolastiche del territorio per l’attuazione del PNRR, in particolare delle linee di investimento correlate all’educazione digitale;

In classe con i visori

Area 2. Promozione e supporto alla sperimentazione di nuovi modelli organizzativi e di metodologie didattiche innovative e allo sviluppo di progetti di didattica digitale, cittadinanza digitale, educazione ai media, intelligenza artificiale.

progettazione e realizzazione di percorsi formativi per docenti sulla transizione digitale

Area 3. Promozione, supporto e accompagnamento per la progettazione e realizzazione di percorsi formativi per docenti sulla transizione digitale con l’utilizzo della piattaforma “Scuola Futura”, anche al fine di favorire l’animazione e la partecipazione delle comunità scolastiche, attraverso l’organizzazione di workshop e/o laboratori formativi.

Documentazione e valorizzazione delle buone pratiche

Area 4. Documentazione e valorizzazione delle buone pratiche di attuazione delle linee di investimento del PNRR e delle sperimentazioni attivate nelle istituzioni scolastiche, nel campo delle metodologie didattiche innovative.

Scopri Scuola Futura, la piattaforma per la formazione del personale scolastico, nell'ambito delle azioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Scopri tutti i percorsi nazionali e regionali su curati dalle Équipe Formative Territoriali: un accompagnamento didattico passo passo per tutti i docenti, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria, compresi i CPIA... fare il pieno di idee, materiali, esperienze non è mai stato così semplice!

 

Le scuole possono richiedere l'intervento/supporto dell'équipe per
 
  • Consulenza
  • Laboratorio con le classi in collegamento live e/o in presenza 
  • Incontri di tutoring con i docenti (2 o 3 h da concordare)
  • Corso strutturato e personalizzato (minimo 10 corsisti; minimo 2 incontri)
  • Materiali e Risorse
  • Supporto e accompagnamento per applicare contenuti e strumenti dei MOOC EFT FVG pubblicati su SCUOLA FUTURA
  • Segnalazione buone pratiche di innovazione con le Linee di investimento PNRR
  • Prenotazione Sportello
relativamente alle seguenti tematiche:
 
  • Comunità di pratiche
  • Cittadinanza digitale
  • Curricoli digitali
  • Scuola Futura
  • Metodologie didattiche innovative
  • Inclusione con il digitale
  • Computer Grafica, modellazione 3D, making
  • Intelligenza Artificiale per la didattica
  • Utilizzo programmi/applicazioni specifici (da concordare)
  • STEAM
  • Coding e pensiero computazionale
  • Altro
help desk2

E' possibile contattare l'Équipe Formativa Territoriale per il Friuli-Venezia Giulia all'indirizzo:  

equipe.formativa@usrfvg.gov.it

 

Coordinatore Regionale in comando presso l'USR Friuli Venezia Giulia:

  • Prof.ssa Maria Angela Paradiso

 

Docenti in esonero dall’esercizio delle attività didattiche:

  • Prof. Andrea Tirelli, ISIS Malignani - Udine 
  • Prof. Giovanni Moras, Liceo Scientifico Statale "M. Grigoletti" - Pordenone (PN) 

 

Avvisi - équipe formativa territoriale