XXIII Settimana nazionale dell'Astronomia - Concorso nazionale "Mi illumino di meno...per rivedere le stelle" – Concorso nazionale “Giovanni Virginio Schiaparelli” - “Premio Cosmos degli Studenti”

13 dicembre 2022
Redazione Usrfvg

Il tema scelto per la XXIII edizione della Settimana Nazionale dell'Astronomia è: Asteroidi: una minaccia per la Terra? La missione DART ha dimostrato una possibile strategia di difesa. Gli asteroidi sono davvero una minaccia? E perché ?

Queste le attività programmate:

- Progettazione di itinerari didattici sul tema proposto;
- “Mi illumino di meno…per rivedere le stelle”, Monitoraggio dell’inquinamento luminoso;
- Concorso Nazionale GIOVANNI VIRGINIO SCHIAPARELLI- XIII edizione;
- Campionati Italiani di Astronomia, Finale nazionale;
- Premio Cosmos degli Studenti.

(per maggiori dettagli consultare gli allegati)

 

Iniziative didattiche e concorsi 


1. Progettazione di itinerari didattici sul tema scelto
I progetti didattici elaborati all’interno della Settimana, corredati da obiettivi, finalità, modalità di realizzazione, devono essere inviati alla Società Astronomica Italiana (e-mail: segreteria@sait.it). A discrezione degli organizzatori, i migliori progetti saranno pubblicati sul “Giornale di Astronomia”, edito dalla Società Astronomica Italiana.


2. Concorso “Mi illumino di meno…per rivedere le stelle” - Monitoraggio dell’inquinamento luminoso
Le istituzioni scolastiche sono invitate ad affrontare il tema della protezione del cielo stellato e della lotta agli sprechi nell’illuminazione pubblica secondo le modalità che ritengono più consone alle differenti situazioni locali. Le modalità di partecipazione sono riportate nel bando allegato.

 

3. Concorso Nazionale GIOVANNI VIRGINIO SCHIAPARELLI
Il Concorso è dedicato alla figura di Giovanni Virginio Schiaparelli, astronomo e storico della scienza, noto, in particolare, per i suoi studi sul pianeta Marte, per i quali, oggi, è considerato il padre della geografia marziana. Le modalità di partecipazione sono riportate nel bando allegato.


4. Finale Campionati Italiani di Astronomia
I Campionati Italiani di Astronomia offrono agli studenti delle scuole italiane un’occasione di incontro e di confronto fra le diverse realtà scolastiche, fra scuola e mondo della ricerca scientifica e, soprattutto, grazie alla trasversalità intrinseca che l’Astronomia possiede, consentono un insegnamento integrato delle discipline scientifiche. La competizione nazionale si svolge in tre fasi distinte. Lo svolgimento della Finale nazionale e la premiazione dei vincitori si svolgerà dal 18 al 21 aprile 2023 presso l’Istituto Omnicomprensivo Statale “Valboite” di Cortina d’Ampezzo (BL). 


5. “Premio Cosmos degli Studenti"
Il Premio nasce con l'obiettivo da un lato di rendere gli studenti e le studentesse protagonisti di un'importante iniziativa scientifica, e dall'altro di offrire loro la possibilità, attraverso la lettura di opere di divulgazione scientifica, di sviluppare capacità critiche. Il “Premio Cosmos degli Studenti" viene assegnato ogni anno, attraverso il sistema delle “Giurie Scolastiche" attivate presso gli Istituti secondari di secondo grado sul territorio nazionale e presso gli Istituti secondari di secondo grado delle Scuole italiane all’Estero.
Le modalità di partecipazione sono riportate nel bando allegato