WEBINAR FINALE - Progetto “Alunni “difficili” in classe: indicazioni teoriche e strategie operative” finalizzato ad interventi a favore degli alunni con BES, con DSA e con plusdotazioni (L. R. n. 13/2018, art. 15) - 30 maggio 2024 ore 16.30 - 18.30

28 maggio 2024
Redazione USR FVG

All’att. dei Dirigenti delle 8 Istituzioni scolastiche individuate - Progetto “Alunni “difficili” in classe
 
Vista la prossimità dell’evento di formazione, si ricorda alle SS.LL la diffusione della presente comunicazione presso i docenti dei propri istituti scolastici ricordando l’importanza della loro partecipazione all’evento di chiusura del progetto biennale durante il quale gli esperti restituiranno un bilancio complessivo del progetto sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo.

Inoltre, nella parte finale del webinar, sarà riservato uno spazio di parola, denominato “Teacher voice”, ai docenti che hanno seguito il percorso formativo.

I diretti partecipanti offriranno una lettura dell’esperienza condotta sottolineando aspetti positivi e piste propositive in vista di nuovi sviluppi progettuali.

 

16/05/2024

A conclusione del progetto “Alunni “difficili” in classe: indicazioni teoriche e strategie operative”, promosso grazie ad un’intesa sinergica tra l’Ufficio Scolastico Regionale FVG, l’Istituto Comprensivo I.C. Divisione Julia di Trieste e la Regione FVG, finalizzato a fornire un particolare supporto agli alunni con bisogni educativi speciali, è organizzato un WEBINAR FINALE che intende offrire una sintesi delle attività solte nella seconda annualità 2023-24 e, in modo più esteso, restituire un bilancio complessivo del progetto biennale sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo.

Il giorno 30 maggio, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, è organizzato un ultimo webinar di Bilancio della seconda annualità di progetto rivolto a tutte le scuole coinvolte. Sarà un incontro importante dove, dopo i saluti istituzionali, gli esperti che hanno condotto la formazione presenteranno un breve report in cui, ripercorrendo il percorso fatto, punteranno l’attenzione sui punti di forza e criticità riscontrati. Di seguito sarà riservato uno spazio di parola, denominato “Teacher voice”, ai docenti che hanno seguito il percorso formativo. I diretti partecipanti potranno offrire una lettura dell’esperienza condotta sottolineando aspetti positivi e piste propositive in vista di nuovi sviluppi progettuali.

Allegato