Piano di Formazione Regionale per docenti di sostegno non specializzati "Educare nella complessità: oltre l’inclusione" - a.s. 2025/2026
L’Ufficio scolastico regionale promuove per l’a.s. 2025/26 un piano di formazione dal titolo Educare nella complessità: oltre l’inclusione rivolto prioritariamente ai docenti senza titolo di specializzazione, in servizio su posto di sostegno nel corrente anno scolastico, ai Dirigenti scolastici, ai docenti referenti dei CTS, delle Scuole Polo per l’Inclusione e dei CTI, ai docenti coordinatori/referenti per l’inclusione delle istituzioni scolastiche e a tutti i docenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Regione Friuli Venezia Giulia.
Il piano di formazione si articolerà secondo il calendario di seguito indicato:
- 27 ottobre 2025, ore 16.30-18:30: Dal PEI informatizzato alla richiesta dell’organico di sostegno: competenze, documentazione e proposta di organico. DT Giovanna Berizzi e Gruppo di Lavoro Inclusione (Referenti: Silvia Furlanetto, Giovanna Valia Giordano, Carmen Matera, Mara Vecchiet, Luca Zaninotto).
- 11 novembre 2025, ore 16.30-18:30: L’inclusione scolastica attraverso la normativa: il caso italiano. DT Giovanna Berizzi, DT Francesca Di Liberti e DT Roberto Gaudio.
- 26 novembre 2025, ore 16.30-18:30: Il consiglio di classe e il docente di sostegno nel processo di inclusione scolastica. Introducono DT Giovanna Berizzi e DT Roberto Gaudio, relatrice DS Giovanna Ferrari.
- 03 dicembre 2025, ore 16.30-18:30: La gestione dei comportamenti problema in classe. Introduce DT Giovanna Berizzi, relatrici: Maura Bin Dirigente psicologo Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile I.R.C.C.S Burlo Garofolo, socia AIDAI e Barbara Fazi Dirigente psicologo Struttura Complessa Disturbi del neurosviluppo e psicopatologia dell’età evolutiva (ASUGI), psicoterapeuta e analista del comportamento.
- 11 dicembre 2025, ore 16.30-18:30: L’autoefficacia nel processo educativo e didattico degli alunni DSA: oltre gli strumenti compensativi e/o dispensativi. Introduce DT Giovanna Berizzi, relatori: Isabella Lonciari Dirigente psicologo Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile I.R.C.C.S Burlo Garofolo, membro del Coordinamento regionale AIRIPA, socia AIDAI e AID e Thomas West, Psicologo-psicoterapeuta specialista in neuropsicologia.
Il ciclo di seminari regionali si svolgerà in modalità sincrona a distanza sulla piattaforma ministeriale Teams.
Per partecipare agli eventi formativi regionali sarà necessaria l’iscrizione compilando il modulo online al seguente indirizzo:
https://forms.office.com/e/3zRFniW08J
Successivamente, ai docenti iscritti, verrà inviato il link per partecipare ai webinar.
Alla conclusione dell’attività di formazione, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia invierà all’indirizzo mail indicato dal corsista, in fase di registrazione, l’attestato di partecipazione.
Ulteriori informazioni nella nota allegata.
Allegato