Nota di trasmissione del documento “Indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2021-2022)”
Con la presente si fornisce una breve sintesi del documento che si trasmette in allegato, al quale si rimanda per una lettura esaustiva delle Indicazioni ivi contenute. Le Indicazioni, nel richiamare quanto già rappresentato sulle misure di controllo/mitigazione della
diffusione del virus a seguito della riapertura delle scuole, hanno l’obiettivo di «contrastare i possibili scenari epidemiologici di diffusione dell’infezione da SARS-CoV-2 nelle comunità scolastiche (inclusi i percorsi di istruzione e formazione professionale – IeFP) nel 2021-2022 alla luce dell’impatto delle misure intraprese nella stagione 2020-2021, dei cambiamenti epidemiologici e dello stato di avanzamento della campagna vaccinale». Nel documento sono riportati i dati di interesse per la scuola, a cominciare dai dati epidemiologici di diffusione del virus nell’a.s. 2020/21, al ruolo dei bambini nella diffusione del virus, al ricorso alla Didattica a Distanza (DAD) prima e successivamente alla «modalità complementare alla didattica in presenza» grazie alle linee guida contenenti indicazioni per la progettazione del Piano scolastico per la didattica digitale integrata (DDI), e si sottolinea che:
«La modalità di trasmissione è ad oggi più focalizzata sulla via aerea piuttosto che attraverso il contatto con le superfici; pertanto, maggiore attenzione è richiesta sugli aspetti riguardanti la sanificazione dell’aria con l’obiettivo generale di migliorare i ricambi dell’aria e, più in generale, la ventilazione e dell’ambiente, in associazione con le misure raccomandate dalle disposizioni vigenti in relazione alla situazione pandemica». Per questo motivo, sia nel DPCM 3/11/2020 (articolo 1 comma 9 lettera s) che nella successiva nota
del 5 novembre), il CTS ha affermato che “l'attività didattica ed educativa per la scuola dell'infanzia, il primo ciclo di istruzione e per i servizi educativi per l'infanzia continua a svolgersi in presenza, con uso obbligatorio di dispositivi di protezione delle vie respiratorie salvo che per i bambini di età inferiore ai sei anni e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina”.
Nel documento si evidenzia che: «Al momento, a tutti gli operatori scolastici viene raccomandato di indossare la mascherina, indipendentemente dal grado di insegnamento e dalla distanza rispetto agli studenti, che deve essere di almeno 1 metro. L’uso corretto dei dispositivi di protezione è particolarmente importante nelle scuole di infanzia dove i bambini, con età inferiore a 6 anni, non possono indossare la mascherina, non riescono a mantenere un distanziamento di almeno 1 metro e per i quali non sono previste misure di DAD. Per i bambini con disabilità si rimanda a quanto detto nella sezione apposita.»
Le indicazioni si soffermano sui servizi educativi dell’infanzia e scuole primarie, sulle scuole secondarie di primo e secondo grado, sui bambini e studenti con fragilità e continuano con gli Interventi proposti per la apertura dell’anno scolastico 2021-2022, alla cui lettura si cui rinvia.
Nel contempo, si ricorda alle SS.LL. che i Dirigenti tecnici di questo USR sono a disposizione per fornire ogni supporto necessario alle scuole. Si indicano qui i riferimenti di ciascuno dei dirigenti tecnici e la email del coordinamento ispettivo:
usrfvg-coordinamentoispettivo@istruzione.it
DT Alida Misso tel. 0404194149;
DT Peter Cernic tel. 0403173737;
DT Fabiano Paio tel. 0404194158;
DT Mavina Pietraforte tel. 0404294125.
Con l’augurio di un anno sereno e proficuo, si porgono cordiali saluti
IL DIRETTORE GENERALE
Daniela Beltrame