Organizzazione territoriale - inclusione e disabilità

Referente regionale: Giovanna Berizzi

Dirigente responsabile: Paola Floreancig

   

     

NEWS 
 

______________________

 

Chiarimento in merito alla funzione e al ruolo delle scuole polo per l'inclusione scolastica previste dall'articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66.

   

Con Decreto prot. AOODRFVG n. 3736 del 19.03.2019 è stato costituito presso questa Direzione il Gruppo di Lavoro Inter-istituzionale Regionale (G.L.I.R.) con funzioni di consulenza e proposta per la definizione, l’attuazione e la verifica di accordi di programma sull’ inclusione scolastica, nonché di coordinamento delle azioni relative a favorire la inclusione.
 

   

Presentazione progetti di inclusione degli alunni e degli studenti con disabilità certificata e con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento.

 

Con la nota MIUR del 7 marzo 2017 n. 370, sulla base dell’articolo 1, comma 66, della legge 107, le istituzioni scolastiche sono state invitate ad individuare le scuole polo per l'Inclusione, una per ciascun ambito territoriale definito dalla legge 107, con il compito di dare supporto alle istituzioni scolastiche.
Nel decreto allegato le scuole polo individuate dagli undici ambiti territoriali della regione FVG.

Attenzione, c'è una variazione: l'Istituto individuato quale scuola polo per l'inclusione dell'Ambito n. 9 del Fvg è ora l'ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO" - cod identificativo : UDIC819005

  

Il MIUR ha istituito i  CTS - Centri Territoriali di Supporto , al fine di costituire una rete di servizi, distribuita uniformemente su tutto il territorio italiano, che offra consulenza e formazione a insegnanti, genitori e alunni sul tema delle nuove tecnologie applicate a favore degli studenti con disabilità.

A questi Centri si affiancano i CTI – Centri Territoriali per l’Integrazione - con compiti più prettamente mirati alla promozione e al sostegno di politiche e prassi scolastiche per una vera inclusione di tutti gli studenti.

I CTS e i CTI sono un punto di riferimento e di contatto per le scuole e gli operatori scolastici coinvolti nel processo educativo degli alunni con Bisogni Educativi Speciali siano essi bisogni transitori o permanenti

  

Relazioni attività
 
Verbali incontri regionali