Posti di sostegno in deroga a.s. 2020-2021

Conclusa la fase di assegnazione dell’organico di sostegno di diritto per gli alunni con certificazione di disabilità, allo scopo di acquisire i dati necessari per procedere all'assegnazione di posti e ore in deroga per assicurare l’integrazione scolastica di tutti gli studenti con certificazione di disabilità iscritti nelle scuole di ogni ordine e grado, si invitano le SS.LL. a inserire i dati richiesti nel form appositamente istituito rinvenibile ai link:

 
per gli Istituti del primo ciclo di istruzione

 
per gli Istituti del secondo ciclo di istruzione

 

Per procedere all’inserimento dei dati nel form appositamente istituito dall’Ufficio scolastico regionale si richiama l’attenzione delle SS.LL. sulla puntuale verifica da parte delle SS.LL.:

  • del numero degli alunni in possesso di tutta la documentazione certificativa completa (verbale di accertamento dello stato di disabilità rilasciato dalla Commissione medica e diagnosi funzionale rilasciata dall’equipe multidisciplinare dell’ASL di competenza o da una struttura sanitaria accreditata dalla Regione FVG così come previsto dalla legge 5 febbraio 1992 n. 104 e dal DPCM del 23 febbraio 2006 n. 185)
  • che il verbale di accertamento dello stato di disabilità rilasciato dalla Commissione medica non sia scaduto e che la diagnosi funzionale, come previsto dal DPR 24 febbraio 1994, sia aggiornato qualora previsto (in caso di assenza della diagnosi aggiornata l’alunno non potrà essere conteggiato nel numero indicato al punto precedente);
  • della corretta indicazione del numero di commi con riferimento alla gravità della disabilità (comma 1, comma 3);
  • della verifica della stesura del PEI e della sua sottoscrizione da parte di tutti i componenti con riferimento alle specifiche indicazioni normative al riguardo;
  • della verifica dell’eventuale indicazione della necessità di rapporto 1:1 indicata nel PEI per gli alunni con disabilità certificata (art.3 comma 3) sulla base del NECESSARIO progetto di integrazione definito da parte degli operatori individuati dall’art. 5, c.2 del DPR 24 febbraio 1994 e confermati dall’art.3, c.2 del DPCM 185/2006 (tale rapporto può quindi essere richiesto solo se indicato nel PEI sottoscritto da tutti gli operatori);
  • che al verbale di accertamento dello stato di disabilità rilasciato da una struttura sanitaria di un’altra Regione, segua una diagnosi funzionale confermata o aggiornata dall’ASL o dalla Struttura sanitaria accreditata del territorio di nuovo riferimento (in caso negativo l’alunno non potrà essere conteggiato nel numero indicato al punto precedente);
  • che l’indicazione di permanenza rispetti i caratteri di eccezionalità previsti dalle norme di riferimento (art.114 D.lvo 297/1994 e L.53/2013).
  • che sia stata effettuata la riunione del GLI con la verifica della documentazione di riferimento.

(continua nella nota n. 5248 del 12-06-2020 allegata)

 

Il form sarà attivo fino al 30 giugno 2020.


Per informazioni si possono contattare le referenti per l’inclusione dell’U.S.R.:

Giovanna Berizzi – giovanna.berizzi@istruzione.it - tel.3392658982
Sonja Bukavec – sonja.bukavec@istruzione.it – tel. 3483726590

 

ALLEGATI:

Nota USR FVG n. 5248 del 12-06-2020
Modello per la richiesta di deroga - a.s 2020/21