Tutela della lingua e della cultura friulana
Il friulano è una delle lingue della comunità regionale. La Regione Friuli-Venezia Giulia considera la tutela della lingua e della cultura friulane una questione centrale per lo sviluppo dell'autonomia speciale. [LR 15/1996 art. 2]
Nell’esercizio dell’autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo, (...) le istituzioni scolastiche adottano, anche attraverso forme associate, iniziative nel campo dello studio delle lingue e delle tradizioni culturali degli appartenenti ad una minoranza linguistica riconosciuta (...) e perseguono attività di formazione e aggiornamento degli insegnanti addetti alle medesime discipline. A tale scopo le istituzioni scolastiche possono stipulare convenzioni ai sensi dell’a rticolo 21, comma 12, della legge n. 59 del 1997. [Legge 482/1999 art. 4]
NEWS
- ARLeF e USR a presentin “Il Libri di Maman!” Un progjet editoriâl ludic didatic, dât fûr in 20.000 copiis a ducj i arlêfs des scuelis primariis impegnâts tal imparâ la lenghe furlane
- SCUELE di AVOST - edizione 2020 dal 24 al 27 agosto 2020 in modalità online
- Avviso per la presentazione delle domande di iscrizione all'elenco regionale degli insegnanti con competenze riconosciute per l'insegnamento della lingua friulana
- A.s. 2019/2020: COVID 19 - Finanziamento delle attività didattiche per l'insegnamento della lingua friulana - scuole dell’infanzia e primarie
archivio
10-06-2019 - Stato dell’arte dell’attività di insegnamento della lingua friulana nella scuola
18-01-2019 - VIII edizione del concorso: Emozions furlanis in viaç pal teritori
11-09-2018 - 12^ edizione concorso internazionale di poesia in lingua friulana
04-09-2018 - Rilevazione opzioni e fabbisogno ore di insegnamento della
lingua friulana - a.s. 2018/2019
07-08-2018 - Seconda edizione della “SCUELE DI AVOST”
20-02-2018 - Pubblicati nuovi link a "une rêt di amîs" in >materiali didattici<
13-02-2018 - VII edizione del concorso “Emozions furlanis in viaç pal teritori”
Materiali didattici per la scuola
- Didattica a distanza della lingua friulana: Risorse a disposizione degli insegnanti
- Materiali in e per la lingua friulana migrati dal sito del Consorzio Universitario del Friuli
- Materiali delle scuole:
- Une rêt di amîs giornalino realizzato dalle scuole secondarie di 1° grado degli Istituti di Collinrete
- Une rêt di amîs 2 - articoli, ricette, enigmistica, proverbi, uno speciale sul terremoto del 1976
- AghisLAB: Progetto sullo studio della lingua e della cultura della minoranza linguistica friulana - Ic di Faedis, IC di Tavagnacco, IC di Trasaghis e IC 1 di Udine
- Collinrete: Progetto di Friulano con raccolta di materiali utili all’insegnamento della lingua friulana
- Rivista Scuele Furlane: Strumento di approfondimento e riflessione sulla scuola friulana e l'insegnamento della marilenghe
Normativa
La lingua e la cultura friulana sono tutelate normativamente da disposizioni nazionali e regionali, che si possono scaricare dai collegamenti qui indicati:
Link
Archivio
Data: 12.08.2020