La Buona Scuola - contributi dal territorio


Si riportano di seguito i contributi e le riflessioni ricevute dal territorio. L’USR FVG non si assume la responsabilità in merito alle opinioni e dichiarazioni espresse dagli autori riportati.



 

Scatti di merito e valutazione degli insegnanti

Testo ricevuto da: gruppo degli #idoneiconcorsone2012 - Adele Intini

" Ci siamo messi al lavoro perché abbiamo percepito perplessità, paure e resistenze da parte di numerosi  insegnanti. 

L’atteggiamento di alcuni colleghi è senz’altro motivato dal timore che la riforma porti con sé più svantaggi che vantaggi, ma noi vorremmo contribuire affinché tutti possano accogliere con favore la valorizzazione del merito e la percepiscano come un’opportunità e non una minaccia.

Alcuni insegnanti temono che il meccanismo degli scatti stipendiali mascheri nuovi sacrifici: abbiamo pertanto voluto studiare un sistema di calcolo obiettivo e trasparente, in base al quale venga concretamente valorizzato il merito di chi lavora con serietà ed impegno.

Taluni colleghi paventano inoltre il momento della valutazione e la percepiscono come un limite alla propria libertà di insegnamento costituzionalmente garantita, mentre noi reputiamo che questa incontra i suoi limiti nel rispetto del sacrosanto diritto all'istruzione degli studenti, perciò desideriamo che la qualità del servizio del docente diventi la principale misura del suo merito"

Studio del diritto e dell'economia

Testo ricevuto da: gruppo degli #idoneiconcorsone2012 - Adele Intini

"In occasione dell'apertura dei #cantieri del Miur, ho redatto un documento, con il quale proponevo l'estensione dello studio del diritto e dell'economia a tutti gli studenti delle scuole superiori. La tesi esposta in questo primo documento è semplice: la scuola deve preparare i ragazzi al loro ingresso nella vita adulta e nel mondo del lavoro, e le competenze giuridiche ed economiche sono essenziali a realizzare questo obiettivo."

 

"Pubblicati gli esiti dell'indagine OCSE - PISA, e il progetto della Buona Scuola prevede effettivamente l'estensione dello studio dell'economia tra le nuove alfabetizzazioni. Animata dall'entusiasmo, mi sono confrontata con alcuni colleghi del gruppo degli idonei al concorso 2012 e dal brainstorming è uscito un secondo documento, che abbiamo provveduto ad inviare via mail al Miur e che è stato consegnato nelle mani del dr Fusacchia e dell'Onorevole Puglisi. Oggi mi pregio di inviarlo a voi, con la speranza che possa contribuire 

- da un lato a ridurre il divario tra la cultura economico – finanziaria dei nostri studenti rispetto agli omologhi nel resto del mondo

- dall’altro ad assorbire in modo agevole, ma soprattutto utile, le nostre figure professionali, in vista delle prossime massicce assunzioni previste per settembre 2015.

Quest'ultimo aspetto credo preoccupi non poco l'Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia, vista la situazione di esubero delle classi di concorso A017 e A019. 

Alcune delle nostre idee sono forse ingenue, forse bizzarre, e le nostre proposte di difficile attuazione. Anche se il nostro sistema di istruzione non è pronto a recepire nel breve termine una rivoluzione come quella che auspichiamo, forse la nostra Regione può farsi carico di progetti pilota, sperimentando sul territorio alcune delle nostre idee, mettendole a fuoco, sgrezzandole"

Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani (ANPE) Sede Periferica Regione Friuli Venezia Giulia

Testo ricevuto dalla Presidente ANPE Regione FVG dott.ssa Cristina Caparesi (sono stati omessi gli indirizzi e-mail privati dei destinatari del documento)

 

UCIIM - Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi

Di seguito il contributo su "La Buona Scuola" prodotto dalla sezione UCIIM di Trieste nella riunione tenutasi il 30 ottobre:

CPS - Consulta Provinciale degli Studenti di Gorizia

Pubblichiamo il documento prodotto il 31 ottobre dalla Consulta degli studenti della provincia di Gorizia

Collegio dei Docenti dell'ISIS "Dante Alighieri" di Gorizia

Riceviamo dal Dirigente Scolastico prof. Vilma Candolini il documento approvato all'unanimità il 30 ottobre 2014

Docenti dell'Istituto Comprensivo "T. Weiss" di Trieste

Riceviamo dalla segreteria le riflessioni su “La Buona Scuola” del collegio unitario dell’I stituto comprensivo “Tiziana Weiss” di Trieste ed i documenti di due docenti

 

Mozione Assemblea dei Docenti dell’I.C. “Altipiano” di Trieste

Riceviamo e pubblichiamo le osservazioni e proposte dell'assemblea dei docenti:

Data: 19.11.2014