Masterclass 'I BES nella Classe ad Abilità Differenziate: focus sugli studenti con DSA' - Venezia 19 gennaio 2019

La realtà delle classi risulta sempre più caratterizzata da differenze che hanno importanti ricadute sul piano didattico e gestionale. La vera sfida è la gestione contemporanea degli studenti BES, in particolare con DSA, all’interno di una classe che ha caratteristiche (background culturale, lingua d’origine ecc.) differenti ed esigenze in parte convergenti in parte divergenti.
Nella masterclass proposta, che si terrà a Venezia sabato 19 gennaio 2019, ad un breve ma significativo inquadramento teorico farà seguito una serie di workshop in cui verranno declinati dal punto di vista operativo i fondamenti scientifici esposti.

 

Sede del corso
Istituto Canossiano, Fondamenta de le Romite 1323, Dorsoduro, 30123 Venezia

 

Temi
a. Le differenze in classe di lingua: come trasformare un problema in risorsa
b. L’accessibilità glottodidattica: metodi e tecniche
c. Difficoltà e punti di forza degli studenti con DSA
d. La gestione contemporanea delle differenze in classe

 

Destinatari
a. Docenti di scuola di area linguistica
b. Docenti di italiano L2 che operano in ambito pubblico e/o privato (CPIA, Associazioni, Cooperative, Volontariato ecc.)
c. Operatori in ambito socio-educativo d. Operatori dei centri di Accoglienza
e. Mediatori linguistico-culturali


Programma
 8.30 –   9.00: accoglienza e registrazione 

 9.00 - 10.00: Le differenze in classe e il compito aperto Dott. Fabio Caon
10.00 – 13.00: L’accessibilità glottodidattica con studenti con DSA - Dott. Carlos Melero
 

13.00 – 14.00: pausa pranzo
14.00 – 16.00: Creare materiali accessibili per studenti con DSA- Dott. Carlos Melero

16.00 – 16.15: pausa caffè

16.15 – 18.15: La gestione contemporanea di studenti con DSA e stranieri: dott. Carlos Melero e
dott.ssa Annalisa Brichese


Il corso è approvato da Ca’ Foscari Challenge School