Formazione docenti per le attività di sostegno e tutor a.s. 2019-2020

Moduli formativi di secondo livello ai sensi della nota AOODPIT. Registro Ufficiale U.0002215 del 26/11/2019.

 

Il processo di  inclusione scolastica degli alunni con disabilità, scelta fondante del nostro sistema educativo, richiede un’alta professionalità in tutti coloro che si occupano del processo educativo e, in particolare, un’adeguata formazione di tutti i docenti sugli obiettivi, sui metodi e sulle didattiche dell’inclusione. 
 

Nel mese di aprile è iniziata l’attività formativa di secondo livello che si svolge in due moduli.
Il primo dei due moduli sul modello bio-psico-sociale alla base dell’ICF verte sul "senso dell'innovazione determinata dall’ICF" e sulle ricadute che essa ha nell’o rganizzazione e nella realizzazione dei processi di inclusione scolastica. Il secondo modulo riguarda “l'inclusione scolastica in classe - valutazione". La qualità dell'inclusione a scuola è anche il principale fattore di qualità della vita di un alunno con disabilità e della sua famiglia.

Il percorso prevede due webinar rivolti a tutti i partecipanti come da calendario sotto-riportato. Ai due webinar seguiranno i laboratori per le scuole dell’infanzia e primarie e i laboratori per le scuole secondarie di primo e secondo grado. La formazione avrà una durata complessiva di 10 ore.

Docente del corso è il prof. Silvio Bagnariol.

Calendario

WEBINAR 1 23/04 17.00 -19.00 SEMINARIALE ICF (Tutti)

WEBINAR 2 24/04 17.00 - 18.00 SEMINARIALE VALUTAZIONE (Tutti)

INF + PRIM
LAB 1 27/04 17.00 -19.00 LABORATORIALE ON LINE ICF
LAB 2 28/04 17.00 - 18.30 LABORATORIALE ON LINE VALUTAZIONE

SECONDARIA DI 1° E 2°
LAB 1 29/04 17.00 -19.00 LABORATORIALE ON LINE ICF SEC.

LAB 2 30/04 17.00 - 18.30 LABORATORIALE ON LINE VALUTAZIONE

 

 ____________
 

 

L’allegata nota della Direzione Generale per il Personale Scolastico mette a disposizione delle quattro scuole polo per l’inclusione territoriali risorse finanziarie da investire nella formazione sui temi dell’inclusione scolastica, fornendo indicazioni per l’attivazione di moduli formativi di base ( per docenti non esperti ) e di moduli formativi di secondo livello (per docenti tutor).

I destinatari della formazione sono sia le figure esperte (funzioni strumentali, docenti di sostegno con esperienza, tutor) che, come già accaduto con la formazione del 2015 e del 2016 (note DGPER prott. 37900 del 2015 e 32839 del 2016), avevano aperto la strada a "percorsi formativi di secondo livello” simili a quelli ora proposti, sia docenti di sostegno e non che non hanno fruito di tali esperienze formative (moduli di base).

percorsi formativi di secondo livello sono rivolti prioritariamente a figure esperte (funzioni strumentali, docenti di sostegno con esperienza, docenti referenti tutor con precedenza per quelli formati nel biennio 2015-2016 ) nella misura di un rappresentante per ogni scuola  per un massimo mediamente di 50 docenti per ogni modulo.

L’articolazione e la localizzazione dell’intervento dei percorsi formativi di primo livello (base) rivolti a docenti di sostegno e non, sarà la seguente:

- percorso formativo da ricomprendere negli ordinari piani di formazione di ogni Istituzione scolastica da attivare con fondi ordinari e con fondi del PON “ Per la Scuola” con il seguente sviluppo: 10 ore di lezione a cura di esperti e di 15 ore di tutoraggio affidate ai docenti coordinatori dell’inclusione di cui al percorso formativo illustrato nel precedente punto  (continua nella nota).