I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (D.S.A.)

Referente regionale: Giovanna Berizzi

Dirigente responsabile: Paola Floreancig

 

Alunni con Disturbi specifici di apprendimento - DSA
I Disturbi specifici di apprendimento sono disturbi che coinvolgono uno specifico gruppo di abilità lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Non sono causati né da un deficit intellettivo, né da problemi sensoriali. Le disfunzioni neurobiologiche alla base dei disturbi interferiscono con il normale processo di acquisizione della lettura, della scrittura e del calcolo. I fattori ambientali - rappresentati dalla scuola, dall’ambiente familiare e dal contesto sociale – si intrecciano con quelli neurobiologici e contribuiscono a determinarne alcune caratteristiche.
Tali disturbi si manifestano con l'inizio della scolarizzazione anche se segni predittori possono essere evidenti già dalla scuola dell’infanzia.
Sulla base del deficit funzionale vengono comunemente distinte le seguenti condizioni cliniche:

  • dislessia: disturbo nella lettura (intesa come abilità di decodifica del testo);
  • disortografia: disturbo nella scrittura (intesa come abilità di codifica fonografica e competenza ortografica);
  • disgrafia: disturbo nella grafia (intesa come abilità grafo-motoria); 
  • discalculia: disturbo nelle abilità di numero e di calcolo (intese come capacità di comprendere e operare con i numeri).  

Nei casi in cui questi disturbi siano presenti in comorbilità, ovvero assieme  fra loro,  livello clinico ci si rifà alla definizione di “disturbi misti delle capacità scolastiche”.

  

D.S.A. e Didattica a distanza

  

Come indicato dalla  nota n. 338 del 17 marzo 2020, massima attenzione va rivolta alla progettazione e realizzazione di attività a distanza per alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA), in possesso di diagnosi ai sensi della Legge 170 del 2010. È importante prevedere anche nella didattica a distanza l’utilizzo di strumenti compensativi e dispensativi, quali ad esempio software didattici specifici, sintesi vocale, mappe concettuali, libri o vocabolari digitali.

Per gli alunni con BES non certificati, che si trovino in difficoltà linguistica e/o socio economica, il Dirigente scolastico, in caso di necessità da parte dello studente di strumentazione tecnologica, attiva le procedure per assegnare, in comodato d’uso, eventuali devices presenti nella dotazione scolastica oppure, in alternativa, richiede appositi sussidi didattici attraverso il canale di comunicazione attivato nel portale ministeriale “Nuovo Coronavirus” alla URL https://www.istruzione.it/coronavirus/index.html all’indirizzo  supportoscuole@istruzione.it

 

In questo difficile momento che ha cambiato i nostri ritmi e abitudini di vita, al fine di supportare gli insegnanti nel promuovere una didattica a distanza inclusiva , si segnalano alcuni siti dove è possibile trovare risorse a favore degli alunni dei diversi ordini di scuola. Si informa che per accedere alle piattaforme è necessario registrarsi. La fruizione è gratuita.

 

Scuola primaria

Risorse per percorsi formativi con una modalità di didattica a distanza:

  • Libri digitali e schede per le classi della primaria per Italiano, Matematica, Storia e Inglese:

        https://www.raffaellodigitale.it/libro-digitale/risorse-didattica-distanza-primaria

  • Materiali per gli alunni BES:

          http://www.aiutodislessia.net/

 

         https://www.raffaellodigitale.it/libro-digitale/funzionalita-per-bes-dsa

  • Attività didattiche personalizzate multimediali:

         https://www.erickson.it/it/approfondimento/dida-labs/

 

 

Scuola secondaria I grado

 
  • Diversi contenuti didattici digitali presenti al sito:

        https://www.raffaellodigitale.it/area-download/scuola-secondaria

 

Scuola secondaria II grado

  • Attività e schede per gli studenti della scuola secondaria di II grado:

        http://www.sostegno-superiori.it/didattica-a-distanza-per-alunni-con-programmazione-differenziata scuola-secondaria-di-ii-grado/

 

Per tutti gli ordini scolastici

  • Didattica a distanza con l'assistenza delle scuole dei Movimenti di Avanguardie educative e delle Piccole Scuole. Indicazioni per docenti attraverso webinar:

http://www.indire.it/la-rete-di-avanguardie-educative-a-supporto-dellemergenza-sanitaria/


News 2020/2021
 
2019/2020

  

 
2018/2019