Indicazioni relative allo svolgimento delle prove orali

Si fa seguito alla nota di pari oggetto prot. n. 3833 del 17 aprile 2013 (allegato 2) , integrata con la nota prot. n. 3889 del 19 aprile 2013 (allegato 3), per fornire ulteriori indicazioni relativamente allo svolgimento delle prove orali.
    L’articolo 10, comma 2 del Bando prevede che la prova orale deve valutare “ la capacità di conversazione nella lingua straniera prescelta dal candidato”. Nel caso in cui per lo stesso ambito debbano essere sostenute più prove orali (ad es: ambiti 8 e 9), si ritiene che l’e same di lingua straniera possa essere sostenuto solo una volta. In particolare, per l’Ambito 9, sarebbe auspicabile nel corso della prima prova (Ambito 4), in quanto comune e propedeutica.
    Relativamente alla conoscenza, da parte del candidato,  delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) si ricorda che l’accertamento di tali conoscenza potrà scaturire sia implicitamente, nel caso in cui il candidato, nella presentazione della lezione simulata, dimostri di sapersi servire in modo appropriato di tali tecnologie, sia esplicitamente con richieste mirate a verificare il possesso di tali competenze sollecitando il candidato ad utilizzare concretamente il computer per acquisire informazioni o per sviluppare materiali didattici particolarmente efficaci.  
    Inoltre, appare utile ricordare che, (continua nell'allegato 1)