Orientamento

Referente: Dr.ssa Barbara Gambellin
Coordinamento Servizio Ispettivo USR FVG
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia
Via Santi Martiri, 3 - 34123 Trieste
040/4194182
barbara.gambellin@posta.istruzione.it

 

NEWS 2020/2021 - Orientamento 

          

2019/2020 - Orientamento 

  

   

   

ORIENTAMENTO IN ENTRATA

Il passaggio dal primo al secondo ciclo rappresenta un momento particolarmente significativo, nel quale gli allievi sono chiamati ad effettuare delle scelte rilevanti non solo per il proseguimento degli studi, ma anche per il loro futuro professionale. L’orientamento in questa fase riveste un ruolo strategico per la lotta alla dispersione e all’insuccesso formativo e si inserisce in una fase particolarmente critica dello sviluppo della personalità dell’allievo.

In questo spazio sono raccolti i documenti e gli atti relativi a convegni ed iniziative riguardanti le attività di orientamento per il passaggio dal primo al secondo ciclo.

 

ORIENTAMENTO IN ITINERE

L’orientamento in itinere riveste un ruolo essenziale nel percorso scolastico di ogni singolo studente e si colloca nella prospettiva europea di Lifelong Learnig. In esso, l’orientamento è elemento necessario e indispensabile per una scuola che sia in grado di progettare i propri interventi in una logica di apprendimento- insegnamento, inteso come auto-apprendimento e auto-formazione costante.
Funzioni fondamentali delle attività di orientamento e ri-orientamento sono: favorire lo sviluppo del processo formativo di ciascun allievo e orientarlo a scelte personali consapevoli, supportare gli studenti che si trovano in situazioni di temporanea difficoltà, aiutarli a effettuare scelte consapevoli con lo scopo di prevenire gli insuccessi scolastici.

   

ORIENTAMENTO IN USCITA

Dopo il conseguimento del diploma di scuola secondaria di II grado i ragazzi sono chiamati a scegliere tra il proseguimento degli studi (Università, Istituti Tecnici Superiori, corsi post-diploma di varia tipologia) e l’ingresso nel mondo del lavoro. L’obiettivo delle numerose attività mirate all’ orientamento in uscita organizzate dall’Ufficio Scolastico Regionale è quello di fornire il massimo contributo alla realizzazione lavorativa, formativa e sociale di tutti gli studenti del Friuli Venezia Giulia.
In questo spazio sono raccolti i documenti e gli atti relativi a corsi di formazione per docenti, convegni e iniziative riguardanti le attività di orientamento al lavoro e alla formazione post-secondaria.

  
«L’orientamento è un processo associato alla crescita della persona in contesti sociali, formativi e lavorativi. E’ un diritto del cittadino e comprende una serie di attività finalizzate a mettere in grado il cittadino di ogni età ed in ogni momento della sua vita di:
  • identificare i suoi interessi, le sue capacità, competenze e attitudini,

  • identificare opportunità e risorse e metterle in relazione con i vincoli e i condizionamenti,

  • prendere decisioni in modo responsabile in merito all’istruzione, alla formazione, all’o ccupazione e al proprio ruolo nella società,

  • progettare e realizzare i propri progetti,

  • gestire percorsi attivi nell’ambito dell’istruzione, della formazione e del lavoro e in tutte quelle situazioni in cui le capacità e le competenze sono messe in atto.

«L’orientamento mira a mettere in grado i cittadini di gestire e pianificare il proprio apprendimento e le esperienze di lavoro in coerenza con i propri obiettivi di vita, in collegamento con le proprie competenze e interessi, contribuendo al personale soddisfacimento.

Nell’ambito delle istituzioni educative e formative esso mira ad avere allievi e studenti ben motivati e formatori che si assumono la responsabilità del sostegno ai loro percorsi formativi, alle scelte e alla loro realizzazione.»  

“Linee guida in materia di orientamento lungo tutto l’arco della vita” (C.M. n. 43 del 15 aprile 2009)