ti trovi in:  Portale Ufficio Scolastico Regionale |  Scuola lavoro |  Orientamento e Università | 

Testo
Titolo

Allegati
L’Orientamento è un processo formativo continuo, attraverso il quale le persone maturano le capacità per scegliere consapevolmente il loro futuro e per partecipare in modo attivo, paritario e responsabile negli ambienti di studio e di lavoro. L’Orientamento, istituzionale per le Scuole di ogni ordine e grado, a partire dalla Scuola dell’infanzia, si esplica in una serie di azioni specifiche e in una prassi quotidiana intenzionale e condivisa, le cui linee caratterizzanti, indicate da vari documenti normativi, sono: ° Precocità: l’Orientamento è un’attività istituzionale che prende l’avvio dalla Scuola dell’infanzia ° Curricolarità: è necessario “assumere il punto di vista dell’orientamento all’interno delle strategie di pianificazione dell’offerta formativa, che ciascuna scuola è chiamata a sviluppare nel contesto della propria autonomia didattica e organizzativa, con particolare riferimento alla elaborazione dei curricoli …” (tratto dalla C.M.182/99) ° Didattica orientativa: è necessario un ripensamento delle discipline, che rappresentano lo strumento per lo sviluppo di capacità trasversali, non solo cognitive, ma anche comunicative, operative, relazionali, progettuali, decisionali, allo scopo di formare persone capaci di compiere scelte appropriate, avendo maturato consapevolezza di sé e delle proprie attitudini e aspirazioni ° Laboratorialità: è importante che nella didattica quotidiana vengano usati strategie, metodologie e strumenti con una forte potenzialità orientativa, tali da permettere agli allievi di mettersi alla prova e di sperimentare situazioni relazionali e comunicative complesse (didattica per progetti, per problemi, ...) ° Continuità verticale: è necessario un raccordo tra le Istituzioni scolastiche, per garantire il rispetto del diritto dei giovani alla continuità didattico-metodologica nei processi di formazione. ° Continuità orizzontale: è necessaria un’interazione fra le Istituzioni scolastiche, gli Enti Locali e i vari soggetti che operano nel mondo del lavoro per definire obiettivi comuni e individuare strategie per raggiungerli.