ti trovi in:
Portale Ufficio Scolastico Regionale |
Vi segnaliamo |
Archivio |
2005 |
Progetti
Titolo
DECRETO LEGISLATIVO 17 OTTOBRE 2005 / DEFINIZIONE DELLE NORME GENERALI E DEI LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SUL SECONDO CICLO DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 28 MARZO 2003, N. 53.
Nome progetto
Tipologia
Descrizione
Allegato 1
Il decreto sul secondo ciclo attuativo della legge 53/03 ridisegna l’impianto del secondo ciclo di istruzione e formazione che viene articolato in percorsi liceali (che rilasciano diplomi liceali) e percorsi di istruzione e formazione professionale (che rilasciano qualifiche e diplomi professionali). In coerenza con gli obiettivi fissati dall’Unione Europea per il 2010, il decreto interviene a modificare gli attuali ordinamenti della scuola secondaria superiore, prevedendo otto tipologie liceali, e modifica gli attuali assetti della formazione professionale regionale, configurando il sistema dell’istruzione e formazione professionale di rilevanza nazionale ed europea. Quattro gli obiettivi prioritari: consolidare ed innalzare i livelli culturali sia nei licei sia nell'istruzione e formazione professionale; superare le disuguaglianze sociali garantendo pari opportunità di scelta a tutti gli studenti, anche a coloro che provengono da famiglie economicamente e socialmente più deboli; garantire, grazie a una maggiore libertà di scelta, il successo formativo per tutti e per ciascuno; contrastare il fenomeno della dispersione scolastica con l’attuazione dell'obbligo scolastico/formativo fino al 18° anno di età. Il materiale allegato è utilizzabile per sviluppare attività di informazione e di approfondimento, da rivolgere sia ai docenti sia agli studenti e alle loro famiglie, sui seguenti aspetti:
1) Filosofia delle scelte
2) Ordinamenti vigenti e sperimentazioni in atto
3) Aspetti comuni dei due sistemi del secondo ciclo
4) Caratteristiche del sistema liceale (norme generali)
5) Piani di studio dei licei
6) Caratteristiche del sistema dell’Istruzione e formazione professionale (livelli essenziali)
7) Processo di attuazione
8) Documenti nazionali allegati al decreto
9) I nuovi percorsi liceali
10) Documenti nazionali allegati al decreto.
Si richiama l’attenzione sulla filosofia complessiva dell’impianto fondato, in particolare, sui seguenti principi fondamentali:
-investimento “sui” giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano
-articolazione unitaria del sistema, comprendente il sistema dei licei e quello dell’istruzione e formazione professionale
-potenziamento della libertà di scelta degli studenti e delle famiglie, nell’ambito dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e formative e di vincoli nazionali e regionali, a garanzia dell’unità e qualità del sistema
-flessibilità strutturale e personalizzazione educativa, metodologica e didattica dei percorsi, a garanzia del successo formativo e del diritto all’apprendimento
-orientamento e personalizzazione attraverso il portfolio delle competenze, il riconoscimento dei crediti e la reversibilità delle scelte garantita e assistita lungo tutto il percorso formativo.
Si segnala, inoltre, la pagina web specificatemente dedicata all'indirizzo sottoriportato:
Allegato 2
http://www.scuola.fvg.it/repositR/riforma/slides_D. lgs. _17 _10_05 .ppt
URL
Autore
http://www.istruzione.it/riforma/secondociclo.shtml
e-mail
Data