Internazionalizzazione e Plurilinguismo

Ufficio Internazionalizzazione e Plurilinguismo
L’Ufficio Internazionalizzazione e Plurilinguismo offre un servizio agli Istituti della
regione Friuli Venezia Giulia nel processo di internazionalizzazione della scuola e di sviluppo di
progetti di cooperazione internazionale, promuovendo iniziative per l’aggiornamento professionale
dei docenti, la valorizzazione di buone pratiche e progetti d’eccellenza, il sostegno al
plurilinguismo e l’internazionalizzazione dei curricula.
In particolare l’Ufficio fornisce informazione e consulenza per progetti Erasmus Plus KA1,
KA2 e per scambi internazionali di alunni, studenti e personale della scuola.
RISORSE ON LINE PER L'APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE
- Risorse per la scuola dell'infanzia e primaria - Lingua Inglese
- Risorse on line per l'apprendimento delle lingue straniere (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - Vari livelli
News 2020/21
- Formazione eTwinning 2021
- Selezione di docenti esperti a supporto dell’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire nel ruolo di Ambasciatori per il settore scuola – Termine per le candidature 10 maggio
News 2020/21
- Selezione di docenti esperti a supporto dell’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire nel ruolo di Ambasciatori per il settore scuola – Termine per le candidature 10 maggio
- Novità Erasmus+ 2021 - 2027 Accreditamento scuole - Scadenza 29 ottobre 2020
- Trinity College - Formazione online gratuita per docenti di inglese e musica con approccio CLIL giugno – luglio 2020
- Due interessanti webinar - 23 e 25 giugno 2020
- Materiali webinar USR FVG - Institut Francais Italia 29 maggio 2020
- Incontri webinar - blended learning nella preparazione degli studenti agli esami di certificazione Trinity
- Attività Erasmus+ e emergenza Covid-19: nuove disposizioni dalla Commissione europea
- Formazione online Seminario "Trinity musica incontra la scuola"
- Iniziativa "Io resto Erasmus" - Agenzia Nazionale Indire
- Risorse per la formazione e la didattica on line - docenti di lingue straniere
- Trinity College London - Appuntamenti di intrattenimento educativo gratuito - Presentazione giovedì 16 aprile ore 18
- Prorogata al 4 maggio 2020 - Contributi per Soggiorni Studio Progetto di Facilitazione degli Scambi estivi per studenti FVG
- Assegnazione di quattro assistenti di lingua straniera alle Istituzioni scolastiche della regione per l’anno scolastico 2020-2021
- Proroga Scadenza Presentazione Candidature Erasmus + Scadenza Erasmus + KA2
- La lingua tedesca in Italia. Tendenze tra presente e futuro
- Indicazioni dell’Agenzia Erasmus+ Indire per la gestione dell’emergenza COVID-19
- Richiesta assegnazione di assistenti di lingue straniere per l’anno scolastico 2020/21 - SCADENZA 16 marzo 2020
- Protocollo d'intesa tra Ministero dell'Istruzione e Associazione United Network Europa (UNE)
- Invito a proporre candidature di studenti per il progetto CertiLingua
- Convegno nazionale di formazione: Performance, Creatività, Continuità, Comunicazione
- Seminario tematico internazionale - Pupil mobility in Europe – making inclusion a Reality
- Concorso Nazionale - Comunica l’Europa che vorresti
- INFODAY - Udine - 18 dicembre 2019 - materiali
- Approfondimenti Erasmus plus - Materiali candidature, guide e ricerche
- Report della Giornata di Formazione per Dirigenti scolastici, DSGA e Docenti - Udine 18 dicembre 2019
- Programma Erasmus plus - Giornata di Formazione per Dirigenti scolastici, DSGA e Docenti - Udine 18 dicembre 2019
- Festa per il decennale dell’A ccordo EsaBac - Gorizia 26 novembre 2019
- Seminario tematico internazionale TCA - Use of ICT in pre-primary and primary education - Tromsø, Norvegia, 14 – 17 gennaio 2020
- per Soggiorni Studio Progetto di Facilitazione degli Scambi estivi per studenti del Friuli Venezia Giulia
- Progetto INTERREG Italia-Slovenia "CB_WBL" - Avvio piattaforma INPRAXI
- Disponibilità ad ospitare due docenti francesi formatrici e invio Accordo con Accademia di Lille
- Seminario tematico internazionale TCA in Svezia 9-10 dicembre 2019 – Scuola dell’Infanzia
- Premio AICCRE FVG “L’Europa che vorrei” – a.s. 2019/2020
- Erasmus Days 11-12-13 ottobre 2019
- Progetti Erasmus Plus 2019 approvati in Friuli Venezia Giulia

Data: 10.03.2021