Rilevazione apprendimenti degli alunni e prove Invalsi
News 2020/2021
- Elenco dei nominativi tra cui saranno individuati gli osservatori esterni nelle classi campione per la rilevazione degli apprendimenti a.s. 2020/2021
- Individuazione degli osservatori esterni nelle classi campione delle rilevazioni nazionali degli apprendimenti
News 2019/2020
-
Elenco candidature osservatori esterni per le rilevazioni nazionali apprendimenti Invalsi
- Individuazione degli osservatori esterni nelle classi campione delle rilevazioni nazionali degli apprendimenti
News 2018/2019
- Abbinamento osservatori classi campione secondaria di II grado
- Rilevazioni Nazionali classi scuola primaria - Assegnazione osservatori a.s. 2018/2019
- Rilevazioni Nazionali classi III secondaria di I grado - Assegnazione osservatori a.s. 2018/2019
- Rilevazioni Nazionali classi quinte scuola secondaria di II grado - Assegnazione osservatori
- Elenco candidature osservatori esterni per le rilevazioni nazionali apprendimenti Invalsi 2019
- Prove INVALSI per le classi quinte delle scuole secondarie di II grado - Incontro informativo e formativo - Udine 10 gennaio 2019
- AVVISO Individuazione di Osservatori esterni. Rilevazioni del Sistema nazionale di valutazione a.s. 2018/2019 - scadenza 25 gennaio 2019
- Individuazione Scuola Polo regionale per le Rilevazioni nazionali INVALSI 2018/2019
- Avviso pubblico per l’individuazione della Scuola Polo regionale: Rilevazioni nazionali INVALSI 2018/2019 - scadenza 7 novembre 2018
-
Archivio rilevazioni apprendimenti e prove Invalsi
La valutazione e' espressione dell'autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonche' dell'autonomia didattica delle istituzioni scolastiche. Ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva, secondo quanto previsto dall'articolo 2, comma 4, terzo periodo, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni.
"La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento
scolastico complessivo degli alunni. La valutazione concorre, con la sua finalita' anche formativa
e attraverso l'individuazione delle potenzialita' e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di
autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo
formativo, anche in coerenza con l'obiettivo dell'apprendimento permanente di cui alla «Strategia
di Lisbona nel settore dell'istruzione e della formazione», adottata dal Consiglio europeo con
raccomandazione del 23 e 24 marzo 2000.
Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali sul rendimento scolastico devono
essere coerenti con gli obiettivi di apprendimento previsti dal piano dell'offerta formativa,
definito dalle istituzioni scolastiche ai sensi degli articoli 3 e 8 del decreto del Presidente
della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275.
Il collegio dei docenti definisce modalita' e criteri per assicurare omogeneita', equita' e
trasparenza della valutazione, nel rispetto del principio della libertà di insegnamento. Detti
criteri e modalita' fanno parte integrante del piano dell'offerta formativa."
Data: 03.02.2021