Educazione musicale
“
Può esistere una scuola senza musica? Ormai non più. Tutti a scuola devono imparare a suonare o
cantare, in pratica. La scuola ha da essere un insieme sonoro e gli alunni saranno più contenti e
studieranno di più. Un cittadino più musicale non soltanto canterà meglio: saprà scegliere con cura
cosa ascoltare, le parole da usare, i luoghi dove abitare e incontrarsi; avrà più fiducia in se
stesso e nelle proprie capacità creative e professionali, avrà meno paura dell'altro, di chi ci
regala la cosa più preziosa che possiede, la propria differenza.” (Luigi Berlinguer)
Il Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica che ha tracciato le
linee guida per la diffusione della pratica musicale nelle scuole italiane
da parte di tutti gli studenti, in sintonia con quanto avviene nei sistemi educativi degli
altri paesi europei.
Video dell'intervento del Prof. Luigi Berlinguer del Comitato nazionale musica - 22 febbraio 2015
Progetti e iniziative
- Formazione online Seminario "Trinity Musica incontra la scuola"
- Settimana della musica 2020
- Festival delle scienze - promosso dalla Fondazione Musica per Roma 8/14 aprile 2019
- Settimana della musica 2019
- Evento - Donne tra musica e parole
- Protocollo d’Intesa MIUR/Fondazione Mariele Ventre
Concorsi e Bandi
- Concorso musicale “(In)dicibili Incanti” – IX Edizione - A.S. 2019-2020
- XVII Concorso Internazionale Musicale Città di Pesaro Edizione 2020
- pagina con segnalazione di iniziative concorsuali di musica a cui possono partecipare le scuole, le classi, i docenti, gli allievi
Eventi e proposte formative
- pagina con iniziative formative in Friuli Venezia Giulia, in Italia, all'estero
Link
- pagina con siti utili all'educazione musicale (Associazioni, Didattica, Materiali, ...)
Data: 13.05.2020