Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale


Dr.ssa Barbara Gambellin

Coordinamento Servizio Ispettivo USR FVG
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia
Via Santi Martiri, 3 - 34123 Trieste
040/4194182
barbara.gambellin@posta.istruzione.it


 

NEWS  

(pagina dedicata) 

  

                 

I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) sono di competenza regionale ed hanno una durata triennale o quadriennale. Al termine del percorso triennale gli allievi acquisiscono un attestato di qualifica professionale, mentre frequentando anche il quarto anno , acquisiscono un diploma professionale. Tali percorsi assolvono l’obbligo di istruzione e il diritto/dovere all’istruzione e formazione professionale previsto dalla normativa vigente.
I percorsi di IeFP possono essere realizzati, in regime sussidiario, anche dagli Istituti Professionali di Stato. A partire dalla legge 40/2007 sono state delineate apposite linee guida al fine di realizzare organici raccordi tra i percorsi degli Istituti Professionali (IP) e i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) finalizzati al conseguimento di qualifiche e diplomi professionali di competenza delle regioni compresi nel repertorio nazionale delle qualifiche.

Tali linee guida contengono indicazioni e criteri riguardanti i seguenti aspetti:

a) il ruolo che gli istituti professionali possono svolgere, in regime di sussidiarietà rispetto al sistema di istruzione e formazione professionale, ai fini del conseguimento delle qualifiche e dei diplomi professionali inclusi nel repertorio nazionale costituito dai percorsi di qualifica e diploma professionale riferiti alle figure e agli standard formativi minimi, come da D.lgs 13/2013, Decreto interministeriale del 30 giugno 2015 e successive modifiche e integrazioni;

b) la realizzazione, nel rispetto dei diversi ordinamenti e delle competenze esclusive dello Stato e delle Regioni in materia, di forme di organizzazione territoriale dell’o fferta del secondo ciclo di istruzione e formazione in rapporto alla domande dei giovani e delle loro famiglie nonché ai fabbisogni espressi dal mondo del lavoro e delle professioni, attraverso organici raccordi tra l’istruzione secondaria superiore e l’istruzione e formazione professionale, con particolare riferimento all’offerta dei percorsi quinquennali degli istituti professionali e dei percorsi triennali e quadriennali di istruzione e formazione professionale;

c) sistematici interventi per l’orientamento dei giovani e delle loro famiglie, soprattutto al fine di prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa e di sostenere la reversibilità delle scelte degli studenti nei passaggi tra i sistemi formativi con il reciproco riconoscimento dei crediti e dei titoli da loro già acquisiti; 

d) la promozione e la realizzazione di organici raccordi con il sistema universitario e il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore, con l’obiettivo di offrire la possibilità ai giovani, in possesso di diploma professionale di tecnico, di accedere all’U niversità e all’Alta Formazione Artistica Musicale e coreutica nonché agli Istituti tecnici superiori, previa frequenza di un apposito corso annuale e superamento degli esami di Stato;

e) un efficiente ed efficace utilizzo delle risorse, nel rispetto dei vincoli della finanza pubblica.



Data: 26.11.2020