Scuola in ospedale e Istruzione domiciliare as 2010/11

La Direzione Generale dello Studente ha attivato un monitoraggio dei bisogni formativi del personale dirigente e docente, con  circolare n. 24 del 25.03.2011, nonchè una rilevazione sul numero dei ricoveri ospedalieri al fine di un riscontro del flusso delle degenze ospedaliere, con particolare rioguardo alla fascia di età 6 - 19 anni, nelle Strutture sanitarie che accolgono sezioni o progetti di scuola in ospedale, riferita al 2010.

 

Come è noto, nella regione Friuli  Venezia Giulia sono attive due sezioni di scuola in ospedale funzionati presso l’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste  e facenti capo alla D.D. 2° Circolo di Trieste, per quanto riguarda la scuola primaria,  e all’I.C. Dante di Trieste, per la scuola secondaria di 1° grado. E’, inoltre, operativo da diversi anni  un   progetto  coordinato  dall’I.C. di Aviano con  il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano e l’Associazione Soroptimist di Pordenone.
Per quanto riguarda l'istruzione domiciliare viene fatto riferimento al “Vademecum per l’i struzione domiciliare” che declina le patologie ammesse e che non va confusa con la disabilità che, come è noto, fa riferimento alla Legge n. 104/1992.

 

Indicazioni per la compilazione  del questionario e delle schede riepilogative.

  • allegato A – questionario per la rilevazione dei bisogni formativi del personale dirigente e docente che opera nelle sezioni  di scuola in ospedale  (IRCCS Burlo Garofolo  di Trieste e CRO di Aviano) o con esperienza di progetti di istruzione domiciliare – da compilare on –line (chiuso)
  • allegato B – scheda relativa ai ricoveri ospedalieri e alle  degenze dei minori di età compresa tra i  6 e i 19 anni,  presso l’IRCCS Burlo Garofolo  di Trieste e  il CRO di Aviano,  da scaricare, compilare e inviare al seguente indirizzo mail rosalia.piccirillo@istruzione.it ;

Al fine di consentire alla scrivente Direzione Generale  di rispettare i termini  di invio previsti dalla succitata C.M., la documentazione richiesta dovrà  essere compilata  entro e non oltre il 20 maggio p.v.

 

referente regionale : Edda Colcergnan